Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micro-botanical Analyses at Cenozoic fossil localities from East Africa: new insights into the evolution of savannas in Africa from 50 million years

Obiettivo

Today, the savanna biome occupies ~50% of Africa’s land surface, and is associated with many mammal species specifically adapted to life in the savanna environment. The present project, MACEA, aims to document the appearance and expansion of savannas in Africa’s geologic past, and to evaluate their relationship with the evolution of modern mammals.
Precisely, MACEA will assess savanna history in Africa via phytoliths, microscopic particles of amorphous hydrated silica produced in plant tissues and conserved in sediments post-mortem. A unique aspect of this study is that it will apply phytolith analyses for the first time to document paleoenvironments older than ~15 Ma in Africa, and to bring the great potential of phytoliths to bear on the question of savanna origins in Africa. The MACEA project consists of two phases: an outgoing phase at the University of Washington (Seattle, USA), and a return phase at CEREGE (Aix en Provence, France). Both labs will provide all needed equipment, training, and expertise. Upon its completion, MACEA will have created new modem and fossil phytolith datasets, new modern phytolith calibrations, as well as new paleovegetation reconstructions at the scale of tropical Africa. Publications resulting from this study will be of interest to paleobotanists, paleomammalogists, paleoclimatologists, and those concerned with conservation of modem biodiversity in Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 668,40
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 668,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0