Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new EDD detector will give a knowledge for crystallography with the objective to understand nanostructures and for the development of new materials

Obiettivo

The year 2014 has been proclaimed, by UNESCO, the International Year of Crystallography. Irina Bokova Director-General of UNESCO said : “Crystallography is essential to sustainable development, to tackling global challenges in food, in water, in the environment, in energy, in health. It is by understanding the basic forms of matter that we can transform it for the better, develop new materials, design new drugs against diseases, improve water quality. Development needs innovation, and in most cases, scientific innovation needs crystallography”.
Crystallography underpins the development of practically all new materials, from everyday products like computer memory cards to fat television screens, cars and aeroplane components. Crystallographers not only study the structure of materials but can also use this knowledge to modify a structure to give it new properties or to make it behave differently. In fact, crystallography has many applications.
EBSD (Electron BackScatter Diffraction) is the technique by which an SEM (Scanning Electron Microscope) can be used to evaluate the micro and nanostructures of a specimen based on crystallographic analysis. EBSD provides absolute crystal orientation information and allows identification of phases and discrimination between phases in materials, texture measurements, boundary characterization and deformation measurements. Today, EBSD is applied across a wide variety of research fields: in the metals processing industry, the aerospace, nuclear, automotive and microelectronics industry, earth sciences etc.

The EDD technique is 10 years in advance compared to actual EBSD technique and this new technique will allow the SMEs and materials manufacturers to better understand their crystallography, to uptake of nanostructure modifications under strain, allow the observation of crystallography during the development of new materials and allow the calculation of prediction on the ageing of materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEWTEC SCIENTIFIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
285 RUE GILLES ROBERVAL BATIMENT A2
30900 NIMES
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Gard
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0