Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PATRIMONiT. From Cheap Print to Rare Ephemera: 16th-Century Italian 'Popular' Books at the British Library

Obiettivo

Large quantities of 16th-Century Italian ‘popular’ books – the books read or ‘listened to’ by everyone during the Early Modern Period, printed with poor quality material and having usually a short life expectancy –, sometime after the 16th century found their way to the UK to join the largest single collection of Italian 16th-century books in the world, that is the British Library (BL). This library preserves today a substantial number of early Italian editions which do not survive in any Italian library and are still not adequately recorded.
The objectives of the PATRIMONiT project are both bibliographical and historical: 1) to survey all the 16th Italian ‘popular’ books now at the BL which do not survive in any Italian library; 2) to define new rules for cataloguing 16th ‘popular’ books and catalogue approx. 250 items in the PATRIMONiT database, entering the data in EDIT16 and in the CERL Thesaurus; 3) to study the edition history of these books using archival sources, that is to examine the historical circumstances related to their survival and international circulation with a new methodology.
Carnelos proposes to demonstrate that this ephemeral material is really important in reconstructing the socio-cultural history of a country. Specifically, her aim is to understand when and why ‘popular’ books underwent a change in their perceived value, from books to be used and reused to books that were considered at once disposable and worthy of collection, and how time and space, politics and cultural policies influenced this change.
Supported by three centres of excellence (the Consortium of European Research Libraries or CERL, the BL and the Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche or ICCU), the PATRIMONiT project combines the more recent developments in three main disciplines (Library Science, History and ICT), to tackle historical questions which cannot be approached and successfully solved individually.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORTIUM OF EUROPEAN RESEARCH LIBRARIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BOWLING GREEN LANE 40
EC1R 0NE LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — East Haringey and Islington
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0