Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origination of novel gene regulatory networks in the evolution of mammalian pregnancy

Obiettivo

One of the deepest unanswered biological questions is how new phenotypes arise in evolution. To address this question, I propose to investigate a major mammalian innovation: pregnancy. Phenotypic novelties of pregnancy include efficient placental delivery of nutrients and internal fetal development. When being established, these novelties were associated with major gene regulatory changes in the endometrium of the uterus. My preliminary studies in human endometrial cells suggest that aryl hydrocarbon receptor (AHR) regulates genes that are essential for placental development and maternal immunotolerance of the fetus. It is also known that AHR evolved endometrium-specific expression early in the mammalian ancestor and acquired the ability to repress estrogen signalling necessary for implantation only in placental mammals. Here, I propose to study the origination of novel endometrial gene regulatory networks of AHR. I will establish the full endometrial target gene sets of AHR in major placental lineages and a non-placental out-group (opossum). Potential AHR targets will be validated in endometrial cells using knockdowns and reporter assays. The results of this study will provide a paradigm for understanding how transcription factors integrate into a new cell-signalling network. The findings will also expand our knowledge of the mechanisms of AHR-mediated toxicity of dioxins in mammalian reproduction and may reveal new therapeutic targets for the treatment of female reproductive disorders such as preeclampsia and endometriosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 325,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 325,60
Il mio fascicolo 0 0