Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selecting, Creating and Modifying Embryos: the ethics of new reproductive genetic technologies

Obiettivo

For over three decades reproductive technologies have been available which allow parents to select between embryos based on their genetic makeup. Soon two novel ways of influencing a child’s genome could also become available. In 2013, personal genomics company 23andMe received a patent to a technology called ‘Gamete Donor Selection Based on Genetic Calculations.’ This technology would allow individuals accessing assisted reproductive services to choose between sperm or egg donors based on the likelihood of the embryos having a particular genetic makeup. Technologies like this allow parents to create rather than select embryos with desirable genetic characteristics. In addition genetic engineering technologies continue to improve. The recently developed ‘CRISPR’ technique provides a more precise way of altering the genome than previous methods, and is the first modification technology with real potential to be used on human embryos. Technologies like this may allow parents to modify the genetic material of existing embryos.

These developments are seen by some as raising very serious ethical worries, and by others as promising to promote human flourishing. Therefore there is an urgent need to give them systematic ethical scrutiny.

If elected to this fellowship I will conduct a rigorous review of embryo creation, modification and section technologies and their ethical, political and philosophical implications. Built on an in-depth understanding of the science behind these technologies, my project will encompass an analysis of relevant philosophical and ethical issues, before delivering practical policy suggestions. This project will be the first extensive overview of the ethics of embryo creation technologies, the specific ethical issues raised by the CRISPR technique, and the moral and philosophical differences between embryo selection, creation and modification technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0