Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Properties of metal oxides for electronic and optoelectronic devices

Obiettivo

Metal oxides are a versatile group of semiconductors that are employed in a broad range of applications including micro/nano-electronics, photocatalysis and thin-film devices. The strength of metal oxides for these contemporary applications resides in the diversity of the electronic and optical properties which determine energy-level alignment and consequently dictate device performance. Furthermore, metal oxides exhibit a sensitivity to stoichiometry, unique among semiconductors, that permits fine-tuning of these properties. This feature offers an elegant yet simple method for additional performance optimisation. However, it requires a deep understanding of the relationship between the stoichiometry of metal oxide compounds and the aforementioned properties that is currently lacking. In this proposal we will fabricate metal oxides with a spatial gradient in chemical composition and characterise the optical, electrical and chemical properties with high-throughput scanner, at an unparalleled rate. From these results we will establish the correlation between these properties and the exact chemical composition for a multitude of compounds. In addition, a model to describe the alignment of energy-levels across metal oxide/metal oxides interfaces will be developed. The present proposal will address the disparity of reported information for metal oxide properties arising from poor chemical analysis and greatly advance the engineering capabilities of thin-film technologies. The research described here is designed to integrate seamlessly and strongly support the All Metal-Oxide Photovoltaic project under the Seven Framework Programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 509,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 509,20
Il mio fascicolo 0 0