Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The neural basis of visual interaction between scenes and objects

Obiettivo

We easily categorize places and objects in a single glance, a computationally complex task presenting a central challenge for vision neuroscience. Considerable evidence points to a division of scene and object processing into two distinct neural pathways, relying on different types of visual cues. However, scenes and objects are also known to strongly interact in visual perception, as seen in contextual effects of background on object perception. At present, the neural mechanisms by which scenes and objects interact remain unknown, leaving a critical gap in our understanding of these two major visual paths. The main goal of this multi-method proposal is to uncover the neural mechanisms of scene-object interactions. I therefore propose three competing theoretical models. A parallel model predicts only stimulus-driven representations of scenes and objects in the visual cortex. In contrast, interactive models predict that representations of scenes and objects in the visual cortex are influenced by one-another. However, whereas a visual-interactive model suggests direct interaction, a feedback model suggests that the interaction is mediated by frontal regions. To test this, I propose a novel psychophysical paradigm of seeing objects from scene context and scenes from object context. Thereby, I will examine how scene and object processing are affected by one-another and identify the potential neural sources of these modulations using fMRI (objective 1). Thereafter, I will use MEG to decode the timeline of these neural processes (objective 2). Establishing a clear neurocognitive model for scene-object interaction would not only advance our understanding of the two central paths of the ventral visual stream, but also significantly contribute to the definition of vision as an interactive system rather than a set of specialized parallel modules. Shifting from localized visual modules to interactive visual processes will broaden my expertise as a cognitive neuroscientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0