Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantitative analysis of protein S-palmitoylation in host resistance to intracellular pathogens.

Obiettivo

Protein fatty-acylations (N-myristoylation, S-palmitoylation and Lys-fatty acylation) are important lipid-modifications that regulate the trafficking and function of membrane-associated proteins in eukaryotes. With the development of new chemical proteomic methods by the Hang laboratory and others, many additional protein candidates of fatty-acylation have been reported. Notably, the Hang group has recently discovered several fatty-acylated proteins which are directly involved in host resistance to pathogens, such as IFITM3 and the autophagy factor Irgm1 (unpublished). Irgm1 is implicated in host clearance of intracellular pathogens by regulating autophagy in interferon-induced cells. These studies suggest a broader role for protein fatty-acylation in host immunity than previously appreciated. However, the functional analysis and quantification of many candidate fatty-acylated immunity-associated proteins remains to be determined. The objective of this research is to characterise and quantify S-palmitoylation of immunity-associated proteins and ultimately understand how dynamic fatty-acylation of these immune effectors contributes to host defence. Aim 1 involves the development of a quantitative chemical proteomic method for profiling S-palmitoylated proteins in naïve and stimulated immune cells. For Aim 2, I will analyse how S-palmitoylation affects the localisation and trafficking of autophagy factors (i.e. inducer of autophagy). For Aim 3, I will investigate how S-palmitoylation affects autophagy factors in host clearance of pathogens. These studies should provide important advances in understanding how protein S-palmitoylation influences autophagy-mediated clearance of pathogens and host resistance to intracellular pathogens, and therefore provide new opportunities to treat infections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 857,80
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0