Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Realizability Approach to Complexity Theory

Obiettivo

"Complexity theory concerns fundamental questions on the mathematics of computer science about the amount of resources needed to run programs or solve problems. The ReACT project will build on recent work in realizability models for linear logic to provide new characterizations of existing complexity classes. The end goal is to enable researchers to attack long-standing open problems in complexity theory by using mathematical techniques, tools and invariants from operators algebras and dynamical systems.
The ""complexity-through-realizability"" techniques developed by the ReACT project will provide a unified framework for studying many computational paradigms and their associated computational complexity theory grounded on well-studied mathematical concepts. This will allow for comparison of complexity classes defined from different computational paradigms (e.g. sequential and quantum computation), as well as establish a theory of complexity for computational paradigms lacking such (e.g. concurrent processes).
The ""complexity-through-realizability"" approach stems from established logical-based approaches of complexity theory and inherits their strengths. It furthermore improves crucially over them as it builds upon state-of-the-art theoretical results on realizability models for linear logic using well-studied mathematical concepts from operators algebras and dynamical systems. As a consequence, it opens the way to the use against the open problems of the discipline the many techniques, tools and invariants that were developed in these mathematical disciplines.
The ReACT project has two objectives. The first objective aims at establishing this new approach to complexity as an emerging and promising field of study which generalizes and extends previous techniques. The second objective is to investigate investigating how the mathematical methods and techniques derived from of our approach can be used to attack long-standing open problems in complexity theory."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0