Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Models of noncommutative differential geometries

Obiettivo

Quantum spacetime is the idea that spacetime coordinates are not classical variables but elements of a noncommutative 'co-ordinate algebra' much as in quantum theory. The first convincing models of (flat) quantum spacetime appeared in the 1990's, typically on the basis of quantum symmetry using the then-new theory of quantum groups. The thinking is that such noncommutativity should arise from quantum gravity effects and allows us to model these in an effective description without full knowledge of quantum gravity itself (this not being known). Such flat quantum spacetimes are an area of existing strength for EU science. The project proposes a new generation of quantum spacetime models no longer tied to quantum symmetry. Instead the Marie Skłodowska-Curie Fellowship will train an experienced Researcher coming from theoretical physics in new highly algebraic tools which are not easily accessible to physicists and which amount to a mathematical theory of 'noncommutative Riemannian geometry' including quantum differentials, quantum metrics, and quantum-Levi Civita connections and quantum curvature. The realisation of the project will validate and enrich the mathematical formalism and also promises a next generation of physical effects related to the conjunction of both gravity and quantum noncommutativy, which will stimulate original and creative approaches to quantum gravity across several EU institutes. It will also greatly enhance the competitiveness of the Researcher in complementing her knowledge of theoretical physics by mathematics (noncommutative differential geometry) which will put her in a seminal position for subsequent work. The quality and ambition of the research objectives, the possibilities of interdisciplinary collaborations and the international recognition of the Supervisor will further enhance the action and the Researcher's career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0