Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel vaccine and diagnostic strategies against Schmallenberg virus

Obiettivo

Schmallenberg virus (SV) is a pathogen that has been discovered in European livestock 3 years ago. Since then, it has been found that this virus is associated with disease in sheep, goats and cattle across Europe . In livestock, the symptoms associated with the disease include stillbirths and malformations in newborn animals. The presence of the virus in Spain, France, Germany, Italy, the UK, the Netherlands as well as Russia, has shown that this disease is a fast spreading threat to the European livestock industry, and has the potential to cause significant economic impact across the continent. Furthermore, due to high volumes in international trade of livestock, the potential of this disease to spread beyond Europe poses another potential threat to the industry. Recent work using a related bunyavirus (Rift Valley Fever virus) has found that effective DNA vaccines can be generated . These vaccines have the advantage of being administered easily, having low-manufacturing costs, and providing long-lasting efficacy-making it ideal for large-scale vaccination campaigns. Furthermore, studies on related viruses have shown that monoclonal antibodies can be generated for use in diagnostic testing. Using these concepts, we propose to extend this principle to Schmallenberg virus, in order to: i) develop an easy-to-use diagnostic test for Schmallenberg detection; and ii) develop a DNA vaccination strategy that could be used to limit further future outbreaks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOCIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO EDIFICIO 801 A
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0