Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping the neuronal representation in dorsal inferior colliculus through optical imaging, stimulus optimization and optogenetics

Obiettivo

Despite being the most accessible subcortical auditory structure, little is known about the dorsal cortex (ICd) of the inferior colliculus. Limited physiological evidence hints at functions regarding detection of frequency-modulation, novel sounds and selective attention. This project tries to address three fundamental questions regarding the ICd, namely: (1) what are optimal stimuli for the neurons in the ICd, (2) why is the neuronal activity in ICd important for the organism and (3) how does the neuronal circuit achieve the necessary computation. Taking advantage of state-of-the-art in vivo optical imaging, I will search for effective stimulus features through a population-wide stimulus optimization approach (WP1). The ability to measure neuronal activity over weeks expands the range of sound stimuli researchers can deliver, providing a basis for a more unbiased stimulus search. Moreover, groups of cells that respond to similar features can be detected, while extra efforts can be diverted towards identifying optimal stimuli for the remaining cells. Secondly, a behavioural paradigm will be developed to probe the effect of selective attention on neuronal activity of the ICd (WP2). At the same time, comparing neuronal and behavioural response will help us understand how neuronal representations translate into percept and actions of the animal. Finally, I will investigate how neuronal activities in the ICd are shaped by projections from other brain regions, through the imaging of synaptic terminals from these inputs and, subsequently, optogenetic manipulations. The results will lead to a major understanding in the sensory processing at the auditory midbrain and the functional significance of its interactions with other brain regions. These research outcomes are not ends in themselves, but will provide the Fellow with a basis for further research as an independent group leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0