Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Symbiont-mediated defense of amoebae against Legionella pneumophila - molecular mechanisms and pathogen ecology

Obiettivo

Legionellae are opportunistic human pathogens infecting thousands of people annually in Europe. These bacteria are ubiquitous in many natural and man-made water systems, where they survive as free-living organisms in biofilms or intracellularly within a variety of protozoa. Free-living amoebae are the main route for spread and replication of legionellae in the environment, and infection of humans generally occurs via amoebae as vectors. Amoebae are frequently associated with bacterial endosymbionts, and recent data suggests that these symbionts interfere with replication of legionellae in amoebae thereby protecting the amoeba host from legionellae-induced lysis. The aim of this proposal is to further investigate this phenomenon of symbiont-mediated defense in protozoa, and to assess its implications for the ecology and transmission of legionellae. To shed light on the molecular and physiological interactions during infection of symbiont-containing amoebae with Legionella pneumophila, co-infection experiments will be performed and analyzed by state-of-the-art molecular methods including transcriptomics, proteomics and metabolomics, isotope profiling and chemical imaging techniques. Infection experiments will first be performed under controlled laboratory conditions to understand the interaction between amoeba, their bacterial symbionts and L. pneumophila, to analyse the molecular cross-talk, and to determine the mechanism of competition between the bacterial partners in this association. Subsequently, mesocosm experiments simulating environmental conditions will help to understand the impact of bacterial symbionts of amoebae on L. pneumophila spread and replication in the environment. Taken together, the comprehensive analysis of symbiont-mediated defense in amoebae will provide a new perspective on the ecology of L. pneumophila and lead to a better understanding of the role of amoebae and other microbes in water-borne disease outbreaks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0