Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification of genetic factors which determine host specificity in the wheat-powdery mildew pathosystem

Obiettivo

Powdery mildew caused by the fungus Blumeria graminis f.sp. tritici (Bgt) is a devastating disease of wheat with poorly understood plant-pathogen interactions. Sequencing of the Bgt genome indicated that hundreds of effector proteins are manipulating the plant cell and determining the virulence spectrum of a particular mildew strain. Bgt rapidly adapted to the introduction of the new host species bread wheat, which arose only 8,000-10,000 years ago. Bgt has since evolved into strains which are specialized on domesticated wheat and such which grow on wild wheat species. Genes responsible for the host specificity in an obliagte biotrophic fungus are unknown. To study the mechanisms of adaptive evolution in the highly repetitive Bgt genome, whole genome re-sequencing data of a mapping population derived from a cross between Bgt isolates that differ in their host specialization will be used to determine the frequency and distribution of recombination events and precise mapping of recombination breakpoints. Of particular interest is to study the impact of recombination on the clusters of effector genes. The factors that determine host specificity will be genetically mapped. This will allow conclusions on which and how many genes were responsible for the Bgt adaptation to the bread wheat host. The proposed research is taking a multi-disciplinary approach combining whole genome re-sequencing, classical genetics, molecular plant pathology and comparative genomics. This study will broaden our understanding of Bgt genome evolution and will help to design rational strategies for sustainable powdery mildew disease management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HAIFA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 674,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 260 674,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0