Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Ancient Fish Remains Identification

Obiettivo

One main issue facing fisheries management is uncertainty regarding how fish populations will respond to changes in fishers’ behaviour or the environment. With fish resources under increasing pressure, accurate, cumulative histories of anthropogenic and environmental change are a key tool in developing effective management policies. Archaeology can help overcome this issue by providing detailed, long-range histories of local inshore fisheries and their exploitation by humans, but only if techniques for the identification and analysis of fishbone are refined. Fishbones are underrepresented in the archaeological literature because they are less stable than other taxa. Identification to species is often difficult or impossible. During my MSc I developed an identification system for fishbone: ZooMS (Zooarchaeology by Mass Spectrometry), based upon protein barcoding. As proteins can be cleaved enzymatically and analyzed by mass spectrometry in a repeatable way, protein barcoding is used widely for quick and inexpensive protein identification. Mass spectra reflect the differences in protein sequence and can therefore be reproducibly linked to a particular protein or fragment. Since I left the lab, this method for fish identification has stalled, despite earnest requests from the community for a robust method. ZooMS uses peptide fingerprinting of collagen as a method for rapid identification of archaeological bone. Identifying masses to peptides of known sequence is required. For mammals, sufficient sequence information is available, but, for freshwater fish, species are highly diverse and few sequences are available. This project will develop biomolecular techniques to overcome these hurdles, creating a database of fish collagen sequences and testing the method at several archaeological sites. With these new techniques archaeologists can provide more accurate histories of fisheries. The results will enhance our knowledge of part of our diet inform fisheries management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0