Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-small electrochemical aptasensors for specific dopamine real-time monitoring

Obiettivo

Nowadays, over 1.2 million people in Europe live with Parkinson’s disease (PD) considered as a complex disorder of unknown etiology, where an important number of cases are sporadic. In practice, the neurodegeneration associated with PD, also at the level of neurotransmitters (NT) misbalance, starts several years prior to the appearance of the cardinal symptoms. There are important evidences supporting that some environmental factors increase the risk of developing PD. Thus, there is the need of understanding their role and action mechanisms in order to develop therapeutic strategies and, even more important to minimize risks of PD development.
The main aim of this project is to develop an ultra-small electroanalytical diagnostic platform for highly-specific real-time monitoring of NT, such as dopamine (DA). Several methods have been developed in order to address this issue, but in general they lack either specificity or high spatial/temporal resolution. In this project we propose to exploit the ability of nucleic acid aptamers to sensitively and selectively bind/catalytically transform DA and develop an ultra-small array platform for DA monitoring in small biological environments. The importance is that it will be used to measure nM/μs DA release from PC12 cells and drosophila flies, examine the molecular mechanisms of neuronal function/dysfunction, and further correlated them to particular PD risk factors.
In a long-term perspective, the project aims microscopic sensors that may future be integrated with brain implants designed to restore local neuronal activity and/or NT release, such as deep brain stimulation electrodes, implanted to treat PD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0