Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanomaterial surface interactions at the molecular level and their impact on ecotoxicity

Obiettivo

As nanotechnology continues to advance at an exponential rate, new products are continuously introduced into the market for research and consumer use. Engineered nanomaterials (ENMs), the functional components in these products, are often specifically designed to exploit the unique properties that nanomaterials exhibit; however, there is a widespread uncertainty on how these new properties may also potentially translate into novel risk issues in the environment. In particular, their high specific surface area and surface reactivity may promote distinct interactions with organisms particularly at the lower trophic levels. This can depend on both the intrinsic and extrinsic properties of ENMs, and can be affected by the formation of an “eco-corona”, which is composed of environmentally derived macromolecules from the milieu in which the ENMs are exposed that adsorb to the ENMs surface. However, understanding these interactions at the molecular level and their mechanistic consequences are severely limited and technically challenging, requiring a cross discipline approach. This project aims to address this knowledge gap by uncovering the underlying mechanisms for the formation and persistence of eco-coronas on a range of ENMs by combining fundamental ENM chemistry, environmental toxicology, advanced optical and mass spectroscopy and imaging techniques. In particular, this project will apply surface enhanced spectroscopic methods to characterise eco-corona composition and evolution and how this affects ENM interactions with, and impact upon unicellular organisms. By correlating the eco-corona composition with uptake route (or accumulation at external membrane) and toxicity response, and by investigating how these ENMs are partitioned within model species, the project proposes to identify the molecular basis that determines the fate and toxicology of ENMs in the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL SWINDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0