Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EMIGRANT POLITICAL INCORPORATION: POLICIES AND PRACTICES

Obiettivo

Internationally mobile citizens pose a challenge to policy-makers concerned with their political rights and participation. There has been a remarkable rise in countries extending voting rights to their non-resident citizens (emigrants) over the last two decades with 115 countries granting such rights by 2007. This project will examine the political participation and incorporation of emigrants along two main research objectives: First, it investigates the policies and politics of emigrant participation by questioning why states grant emigrants external voting rights. This will be done through a mixed methods approach including a) a large-N study where the main predictors include both transnational and domestic political variables; and b) a focused comparison of three cases (Spain, Italy, France) which compare the role of key stakeholders (including political parties and emigrants) in both the initial process of emigrant enfranchisement and subsequent restrictions or extensions to these rights. Second, the research focuses on practices and processes of emigrant political incorporation. This will be analyzed through a comparative study of the emigrant candidates based in North America, which are running for office in parliamentary elections in Italy and France. The project will compare the profile, motivation and strategies of the candidates in their negotiation with the political parties for whom they candidate. The research, to be carried out at Harvard University and the Autonomous University of Barcelona, presents a unique opportunity to build a transatlantic network and strengthen both my analytical and methodological toolkit. This will significantly enhance my career prospects. The project is expected to contribute to European policy debates on how to ensure more effective political participation of mobile citizens in their homeland.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 126,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 126,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0