Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Economic Instruments for Sustainable Water Management in Water Scarce and Drought Prone Irrigated Areas

Obiettivo

More than 50% of total water abstractions in Southern Europe come from the agricultural sector, rising to more than 80% in some regions. Water abstractions are particularly high and fast growing in profitable irrigated areas in the Mediterranean Basin, where agricultural demand enters in direct competition with basic environmental services increasingly often. Urgent action is needed to address this unsustainable trade-off. Economic instruments represent a means of adapting demand to collectively agreed goals and thus relief pressure over stressed EU water bodies. In particular, recent water resources research has put forward the role that can be played by agricultural water markets and drought insurance for irrigated agriculture. These two instruments have been already tested (markets) or at least explored (insurance) in a EU context, but it is still unclear what can be expected from them. The objective of my research is advancing in the design and development of agricultural water markets and insurance systems that contribute to the implementation of an effective and efficient water policy mix in the EU. In a first stage I will develop quantitative methods using Revealed Preferences Models and Agent Based Models to estimate the economic and environmental outcomes of the proposed instruments under different scenarios. In the second stage I will use an analytical framework to critically assess the efficiency and effectiveness of drought insurance and water markets in a wider policy context. Theoretical constructions will be illustrated with empirical applications in the Po River Basin District (RBD) in Italy and the Segura RBD in Spain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ENI ENRICO MATTEI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
CORSO MAGENTA 63 COMPLESSO IMMOBILIARE LE STELLINE
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0