Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rewiring Brain Units - bridging the gap of neuronal communication by means of intelligent hybrid systems

Obiettivo

People suffering for disorders of the Central Nervous System (CNS) often have to cope with every-day challenges. In spite of our strong commitment to primary prevention, CNS disorders significantly impact on the global burden of disease. Thus, restoring the physiological function of a dysfunctional brain is a primary challenge. As pharmacological treatment is not suitable to restore broken neuronal pathways, research is exploring biological and engineering approaches, but the sole exploitation of either of these strategies is technically limited by inherent pitfalls. Neural transplants benefit of the intrinsic plasticity of ‘real’ neurons, yet the interaction of the graft with the host nervous tissue is consequently poorly predictable. Silicon-based technology provides highly controllable systems, yet at the cost of limited flexibility. Here, we intend to overcome these limitations by exploiting a novel ‘hybrid’ approach. We will establish a functional partnership between a biological ‘graft’ neuronal network and an intelligent controller that fine-tunes the dynamics of the graft by activity-dependent neural control and mediates its integration into the diseased host nervous tissue. We aim at obtaining a biocompatible hybrid device of previously unexpected stability, capable of pursuing a self-healing process of dysfunctional neuronal circuits. The novel biohybrid system conceived in Re.B.Us will be at the core of further development of innovative neuroprostheses endowed with intrinsic adaptive behavior and capable of bi-directional communication with the host CNS, that would restore, by themselves, the function of a diseased brain, with no anatomical or pathophysiological boundaries. By virtue of its unprecedented therapeutic potential, Re.B.Us will undoubtedly impact on EU economy by reducing the financial burden of public health and improving the societal impact of CNS dysfunction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0