Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Raman and AFM Integrated Stem Cell Exploration of Differentiation

Obiettivo

The control of stem cell fate via external stimulation (ES) is a vital contribution to the advancement of tissue engineering (TE) for regenerative medicine (RM). In this project we propose a highly sensitive real-time characterisation of stem cells during applied ES in order to fully understand and elucidate cellular mechanisms during differentiation. This will be achieved using three major vectors of research; new conductive polymer (CP) materials for the ES of stem cells, Atomic Force Microscopy (AFM), and Raman microspectroscopy (RMS) live cell phenotyping.
Real-time characterisation using AFM can directly measure single cell elasticity changes from differentiation mechanics such as reorganisation of the cytoskeleton. RMS of living cells can determine the progression of differentiation through changes in biomolecular composition. The combination of these two techniques will provide significantly improved single stem cell characterisation over current techniques, and is fast, non-invasive, and non-destructive.
The differentiation of the stem cells will be driven by external electrical and mechanical stimulation delivered by new CP materials. Control of the ES coupled with the real time characterisation of cells will bring about new understanding of how this ES influences the differentiation of stem cells into the desired phenotype. Improved stem cell differentiation will further refine our knowledge in the TE field, and producing specifically fated cell phenotypes will improve the clinical application of TE for generating new tissues for applications such as cardiac, wound, or bone repair.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0