Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chinese Heritage Tours and Adoptive Origin Stories: Towards a Transnational Adoptive Field

Obiettivo

China became the largest source of adopted children worldwide since its Transnational Adoption Program in 1992.As adoptees are coming of age, some are interested in exploring their roots. Concurrently, as international adoptions come under the scrutiny of critical groups in sending and receiving countries, heritage tours have become a popular way to satisfy the needs of different actors involved: from adoptive families seeking the youths’ roots to economically minded tour operators and adoption agencies, to critical Western-based civil society groups who advocate psychological benefits for adoptees, such a resolution to their emotional befuddlement. Heritage tours are thus where transnational kinning practices are played out, different notions of belonging intersect, and broader state and organizational interests meet. Thus, these tours constitute the ideal case for studying the transnational family-making process from a truly transnational perspective. Through a detailed comparative study of how adopters and adoptees in Spain and the US-the countries with the largest number of Chinese adoptees-Chinese first parents, and Chinese and Western heritage tour agencies negotiate their different interests, my research will facilitate one of the first multi-sited and multi-actor perspectives on transnational kinning practices through transnational adoption. The study brings together recent literature on transnational families and transnational adoption and uses mixed methods from the social sciences and humanities to build a Transnational Adoptive Field approach intended to provide a comprehensive and cross-country comparative way to study transnational adoptive family-making processes and involves ethnographic fieldwork in three different countries, interviews with key stakeholders and narrative analysis. In a wider sense, this inquiry is a case through which we may scrutinize the shifting meanings that re-define familial and national belonging in today’s globalizing world

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 929,80
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 260 929,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0