Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PLIOcene TRANSient Climate Modelling: Towards a global consensus between ice volume, temperature and relative sea level for the Late Pliocene

Obiettivo

The Antarctic and Greenland ice sheets will be significant contributors to sea-level rise during and beyond this century. An increase in sea level will have considerable impact on ecosystems, the vulnerability of the coast and on society. A better understanding of the responses of the ice sheets to a warming climate is needed to make more rigorous predictions of the impact of regional sea-level variations. The Late Pliocene (3.264 to 3.025 million years before present) was a warm interval in the history of the Earth that can be used to gain a better understanding of the response of the ice sheets to a warming climate. Within PLIOTRANS, I will use a unique ice-sheet - sea-level numerical model and couple this to a high-end numerical climate model for the Late Pliocene to for the first time simulate the time varying climate and ice volume simultaneously. My expertise with ice-sheet and regional sea-level modelling and the vast knowledge on Pliocene climate modelling and data at the participating organisations will definitely create the optimal environment to deliver the objectives of. The fellowship will be highly beneficial to establish myself as an independent researcher. With this innovative modelling framework I will improve the understanding of the sensitivity of the Greenland and Antarctic ice sheets to the warmer then present day climate of the Late Pliocene, to reduce the uncertainties associated with future projections of sea-level change. Geological data for the data-rich last glacial cycle will be integrated into the modelling framework to serve as a constraint on modelled sea-level change over the globe. Accordingly, combining models and data will reduce model uncertainties of sea-level change. The outcome of PLIOTRANS can be used as a benchmark for climate scientists and policy-makers in further reducing uncertainties in future targets for greenhouse gas emissions and the impact of ice-sheet melting within future climate projections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0