Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CENSZ – Critical Elements in Nonsulphide Zinc Deposits

Obiettivo

The definition Critical Elements (CE) is assigned to those raw materials that are characterized by high supply risk and their high economic importance for the world/EU economy. Their high supply risk for EU is because Europe does not have enough primary resources of its own. The supply has to be satisfied by the global market production, which is often from geopolitically sensitive regions. It is recognised that recycling can only make a limited contribution to supplying European needs..
The central aim is to establish a comprehensive database of some of the most strategically important CE (Gallium, Indium and Germanium hereafter referred to by the acronym ‘GIG’) deportment within Nonsulphide Zinc (+Lead) deposits (NSZ) occurring within the Critical Zone of the crust, normally formed after the weathering and modification of Zn-Pb sulphide protores. These deposits have been exploited in the past in Europe (Italy, Belgium, Poland), and are currently exploited in several countries of the world, but they were never considered as a potential source for GIG even though some of the sulphide progenitors often contain these elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATURAL HISTORY MUSEUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 91 727,40
Indirizzo
CROMWELL ROAD
SW7 5BD London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 91 727,40
Il mio fascicolo 0 0