Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Security Paradoxes in the Great Lakes: Between the Military-Capable and the Good-Governed State

Obiettivo

This project identifies security-governance paradoxes resulting from the European Union’s (EU) security practices in the Great Lakes region. Although this region has been declared of strategic importance for the EU, several practices could undermine both the EU’s security and normative foreign policy goals. Firstly, military and security measures, to which the EU has contributed extensively, have militarised the region, creating new sources of violence. Secondly, the aim to support military and security self-regulation could imply that the EU is transferring the attainment of security goals to the target states, thus losing some control and autonomy. Thirdly, though the EU has aimed to balance security and normative goals, scholars have questioned the extent to which a military and security-driven agenda is effective and whether it represents an abandonment of the good-governance agenda. Three questions follow from here: Is the practice of supporting military and security capacity undermining the good governance agenda? What implications does this have for EU’s normative commitments? And, how effective is this practice for achieving EU’s security goals? The research addresses and connects these debates through two specific innovations. It advances the concept of the ‘military capable’ state, and it proposes an innovative practice-based methodology to explore the implications of this concept by linking it to patterns of security practices in processes of intervention. Highlighting these paradoxes will offer important insights into the interconnection of security and normative goals in policy and implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT BARCELONA D ESTUDIS INTERNACIONALS, FUNDACIO PRIVADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE RAMON TRIAS FARGAS 25 CAMPUS DE LA CIUTADELLA
08005 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0