Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interconnection between R-loops and co-transcriptional alternative splicing

Obiettivo

R-loops are long RNA/DNA hybrids naturally formed behind RNA polymerase II (Pol II) during transcription, but their persistence is a threat for genome integrity through the creation of DNA damage, leading to cancer development. However, several recent studies reported a new and exciting role for R-loops in gene expression regulation by influencing transcription termination and chromatin modification.
As mutations in several RNA processing factors have been shown to stabilize R-loop formation, we propose here to investigate the link between R-loops and co-transcriptional alternative splicing (AS) and to decipher the underlying mechanisms, a hypothesis supported by our preliminary results identifying more than 3000 splice junctions affected by decreased R-loops upon overexpression of RNase H1. The use of a specific antibody to RNA/DNA hybrids and stabilization/removal of R-loops coupled to high-throughput analysis of splicing (RNA-seq), R-loop profiling (DRIP-seq) and Pol II positioning and measurements (PRO-seq) will allow us to investigate genome-wide regulation of AS by R-loop formation. We will use particular AS events as models to elucidate the molecular mechanisms interconnecting R-loops and AS. Moreover, based on our previous expertise, we plan to study the impact of R-loops on DNA damage-induced AS alteration as a model of physiological regulation of AS by R-loops.
This project will provide new insights on AS regulation through the formation of R-loops and also on cancer progression through R-loop stabilization. Finally, this project will allow me to acquire independent thinking and scientific leadership to reach an independent academic position in France.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0