Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New generation of carbohydrate-based vaccines via rational understanding of their immunological mechanism

Obiettivo

Glycoconjugate vaccines have provided enormous health benefits globally, but they have been less successful in some populations at high risk for developing disease. They are composed by a sugar antigen covalently linked to a carrier protein. The traditional hypothesis of immune activation by glycoconjugate vaccines suggests that only peptides generated from glycoconjugate processing can be presented to and recognized by T cells, and this contribution is crucial for their immunogenicity. In most cases, conjugation processes have been set-up empirically.
Recently, new findings offer a rational explanation for how conjugates work and may render vaccine development a more straightforward process. In contrast with the classical mechanism, this new model suggests that carbohydrate presentation to the T cell by antigen-presenting cell may strongly enhance antibody response. The key
strategy is to conjugate the carbohydrate to peptides which anchor the conjugate via MHC class II and allow the sugar epitope to be presented via the T cell receptor. Application of this principle resulted in a GBSIII vaccine strongly protective in a mouse model and 50–100 times more immunogenic than a traditional vaccine composed by
random linking of the sugar on a protein carrier. Although the principle has been demonstrated much remains to be done to generally apply the concept to generate vaccines for clinical use. In the proposed study, we will extend the approach by analysing different variables (peptide carrier, glycan chain length, conjugation chemistry and microbial antigen), with the aim of using the increased understanding of basic immunological mechanisms to develop a new translational platform for optimized and cost-effective carbohydrate-based vaccines. Innovative strategies of conjugation chemistry will be also evaluated to generate new therapeutics with chemical properties designed in light of specific information on antigen presentation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0