Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mosquito Antiviral piRNA Pathway

Obiettivo

Mosquitoes transmit several medically and economically important ARthropod-BOrne (arbo)viruses to mammals (including humans), such as dengue virus and chikungunya virus (CHIKV). Unlike infection in their mammalian host, infection in their arthropod vector is apathogenic and persistent due to the interplay between the virus and the innate immune responses. The main antiviral mechanism in mosquitoes is the sequence specific RNA break down mechanism- RNA interference (RNAi), specifically the 21 nucleotide (nt) long small interfering (si)RNAs are considered to play a key role; however, siRNAs are not likely to be essential for the establishment of persistent viral infection. Recently small RNA molecules derived from different pathway have been reported to have an antiviral role in aedine mosquitoes and derived cell lines: PIWI interacting (pi)RNAs (24-29 nt). Persistent infection ensures that mosquitoes remain infectious and if piRNAs control this process, they could play a key part in regulating subsequent arbovirus transmission to humans. Little is known about the piRNA pathway in mosquitoes and even less about its interaction with arbovirus infections. Most of the work has focused on the identification and analysis of (viral specific) small RNAs (siRNA and piRNAs) in infected mosquitoes, but little on the proteins and the protein-RNA interactions involved in these processes.
The proposed research project will use a multidisciplinary approach that involves molecular virology with CHIKV, quantitative proteomics, RNA sequencing and knock down experiments in Aedes aegypti derived cells and mosquitoes to comprehensively understand for the first time the piRNA pathway, its involvement and importance to regulate arbovirus infections in aedine mosquitoes. The findings will extend our knowledge on the interactions between arboviruses and their mosquito vector and generate information that could be used in novel disease-spread control strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0