Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

testinG massivE STar formATion modEis

Obiettivo

The classic problem in the formation of high-mass stars is that, for all stars above ~20 Msun, the outward force exerted by the stars radiation on the dusty circumstellar gas should be capable of reversing or halting accretion flows. Core fragmentation, pressure from the expanding ionised gas, magnetic fields and mass loss through stellar winds, all work against the effects of gravity, thereby restricting the final stellar mass. Advances in theoretical models, aided by numerical simulations (e.g. adaptive mesh refinement), have proposed elegant solutions; for example, the interaction between radiation and the dense circumstellar gas is subject to radiation-Rayleigh-Taylor instability, creating low opacity chimneys to vent out the radiation pressure. Likewise, heated cores and disks are stable against Jeans fragmentation. The exact manifestation of these issues and their solutions vary significantly between theories, and the physical structures found around embedded, still accreting massive stars provides a strong discriminator between models. Therefore, this research project aims to better understand the physical conditions of the gas and dust structures within the 500-5000 AU regions of infant high-mass stars by using adaptive-optics-assisted polarimetric observations in the infrared (essential to probe through the high extinction of high-mass cores). Also, we will characterise and quantify, for the first time, the stellar activity, mass, and radius of high-mass (young/proto) stars which are thought to be bloated and pulsating objects. To this end, variability and astero-seismological studies will be conducted. The applicant seeks mobility to a host institute that is a world leader in polarimetry, where he will acquire new expertise in astrophysical polarimetry through training by research. This program will distinguish between and test mechanisms of massive star formation, taking important steps to understand a long standing problem of astrophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF HERTFORDSHIRE HIGHER EDUCATION CORPORATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
COLLEGE LANE
AL10 9AB Hatfield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Bedfordshire and Hertfordshire Hertfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0