Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification and characterization of the sex pheromone sensitive response gene(s) in the European Corn Borer males

Obiettivo

Night-active Lepidoptera are among the most speciose group of animals (~120.000 known species) and they possess a unique sexual communication system: females attract conspecific males by using a species-specific sex pheromone blend. Due to this fine-tuning, the development of novel pheromone systems is an evolutionary mystery: production of a new pheromone blend by females and preference for that blend by males must be established simultaneously, which is difficult to explain when the female blend and the male response are controlled by independently assorting genes. The pheromone strains of the European Corn Borer, Ostrinia nubilalis provide one of the best model system for a better understanding of pheromone (co)-evolution, because in these strains the females produce opposite proportions of E11- and Z11-tetradecenyl acetate, to which only strain-specific males are attracted. The genes responsible for the strain difference in female production are autosomally encoded and identified as fatty-acyl reductase while the gene(s) underlying male response has(have) been found to be sex-linked but have not been identified yet. For years they have been hypothesized to be olfactory receptors (ORs). However, we found with fine-scale mapping that the ORs map away from the Z-linked response locus and we showed two new candidate genes mapping at the male response region on the Z chromosome. The new candidates are involved in neurogenesis in other species and therefore are interesting for all olfaction and neurogenesis studies, including studies on humans. With our multidisciplinary experience, combining genetic engineering, neurophysiology and behaviour, we wish to identify the genetic change of the genes underlying male response in O. nubilalis and functionally characterize their involvement in olfaction. This approach has the potential to a) identify novel genetic mechanisms that underlie the evolution of pheromone communication and b) develop new pest management strategies

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0