Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moving from genome wide association to elucidating causal mechanisms of electrocardiographic traits

Obiettivo

Understanding how genes and genetic variants influence heart function is of major importance, not only from a basic science viewpoint, but also as a foundation for future innovation in medicine and health-care. In this proposal, Dr. Niek Verweij aims to identify novel genes and mechanisms underlying heart growth. This will be done in collaboration with the top-scientist Dr. Chris Newton-Cheh (Harvard/Massachusetts General Hospital, Broad Institute of Harvard and MIT) and Dr. Laurie Boyer (MIT). As heart growth accompanies many forms of heart disease, this project will focus on the QRS-complex (of the electrocardiogram) in population based studies as this reflects electrically active cardiac mass. We will search for novel low-frequency genetic variants associated with the QRS-complex within the CHARGE consortium and within a Dutch population using dedicated reference panels. Loci will be interrogated through the use of published and unpublished in silico big-data sets to further prioritize variants and regions for experimental follow-up aimed at elucidating biological mechanisms. This project will bridge the gap between population based genetic association studies (with Dr. Newton-Cheh) to functional biology (with Dr. Laurie Boyer). This proposal will provide novel insights into cardiomyocyte functioning and provide novel avenues to study heart disease vulnerability and design innovative treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 380,90
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 380,90

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0