Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural and biochemical characterization of pre-recombination complexes

Obiettivo

Homologous recombination (HR) is an essential DNA repair mechanism and defects in different HR factors are linked with disease and cancer pre-disposition. The RAD51 recombinase plays a central role in HR, forming nucleoprotein filaments at sites of DNA damage and promoting homologous pairing and DNA strand exchange. RAD51 filament formation is mediated by the BRCA2 tumour suppressor, mutations in which lead to a high incidence of developing breast cancer. BRCA2 interacts with other HR factors, such as PALB2 and members of the RAD51 paralog family. Many of these proteins also function as tumour suppressors. The host laboratory has purified full-length BRCA2 protein and shown that it facilitates RAD51-mediated HR by acting as a molecular chaperone for RAD51 filament formation. This offers a unique position to extend our understanding of pre-recombinational protein assembly by inclusion of additional critical HR factors, and answer the important question how PALB2 and the RAD51 paralogs coordinate their activities with BRCA2 to promote the assembly of RAD51 filaments. To achieve this, I propose to:

i) Characterize the biochemical and structural properties of RAD51 paralog complexes
ii) Define the interplay between BRCA2, PALB2, and the RAD51 paralogs in forming pre-recombination complexes for RAD51 assembly, using biochemical approaches and electron microscopic visualisation.

Given the importance of HR and its role in tumour avoidance, I anticipate our results to provide significant new insights into the molecular mechanisms underlying genome instability. Also, they may uncover novel targets for therapeutic intervention for breast cancer. Together, the proposed research will not only substantially advance knowledge of DNA repair but will also provide me with invaluable training in biochemistry, electron microscopy and project management in a world-class research environment. As such, it forms the perfect platform from which to launch my independent research career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0