Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring bacterial Quorum Sensing Infochemicals and hydrolytic Proteins linked to marine Particle degradation

Obiettivo

The ocean is by far the largest reservoir for carbon dioxide (CO2) on Earth and represents a driving force for climate mitigation. Through photosynthesis, active marine microorganisms (e.g. phytoplankton) convert atmospheric CO2 into biomass, where the majority of it is cycled in the surface waters by diverse processes including bacterial respiration and hydrolysis. Some of this biomass is exported as particulate organic carbon (POC) into the deep ocean, where bacterial cells play a critical role in regulating the efficiency of carbon export because they colonize and enzymatically hydrolyze POC as it sinks . A recent study suggested that signaling mechanisms within particle-associated bacterial communities enhance the activity of hydrolytic proteins involved in POC degradation. This overlooked process, known as quorum sensing, might impact the amount of carbon sequestered in the marine environment and ultimately affect the rate that CO2 is removed from the atmosphere.
Quorum sensing (QS) involves the excretion and reception of distinct signaling molecules, but the biogeochemical implications of these bacterial “conversations” are poorly understood. To date, only a few culture-independent studies on QS in the marine environment have been carried out. This project will elucidate the role of QS systems among marine bacteria in triggering the synthesis of specific infochemicals and hydrolytic proteins, as well as its impact on shaping particles and particle-associated bacterial communities. Proposed methods include mass spectrometry, proteomics, three-dimensional particle imaging, molecular assessment of bacterial assemblages, and in situ localization of bacteria on intact particles. The outcome of the project will provide critical information on the importance of QS in regulating the efficiency of POC degradation in the ocean, which is necessary to understand and predict future climate scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 860,80
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 BREMERHAVEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 860,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0