Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risk Stratification for Sudden Cardiac Death

Obiettivo

Sudden cardiac death (SCD) is a leading cause of total and cardiovascular mortality. Ventricular fibrillation (VF) is the most common arrhythmia causing SCD. In young individuals, SCD occurs primarily in the setting of rare cardiac disorders generally considered as Mendelian diseases. Among these are the primary electrical disorders associating lethal arrhythmias such as VF. These disorders are highly amenable to genetic studies since they manifest clinically with specific features on the electrocardiogram.
As of today, the large gap in our knowledge concerning the determinants of VF at the genetic and molecular level hinders breakthroughs in the development of risk stratification and preventive strategies. As a model of a primary rhythm disorder, Brugada syndrome (BrS may be considered as 'sensitized model' for SCD and be relevant to the broad problem of SCD in the setting of common cardiac pathologies.
The aim of this project is to prpose a translational study, combining genome wide association studies in the largest biobank of patients with cardiac arrhythmia ever collected, genotype-phenotype studies for clinical relevance/use and functional characterization for novel genes uncovered.
The overarching aim of the study is to decipher the genetic model of the BrS by identifying novel genetic factors that modulate risk for SCD. We also believe that the impact of this project, although focused on a rare disease such as Brs, will be much broader in the field of cardiac arrhythmias and more generally for SCD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0