Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating Dishonesty with Experimental Applications: Evidence from the Lab and the Field

Obiettivo

Trust plays a very important role in economic and social interactions. It reduces transaction costs, promotes efficiency in markets, improves cooperation, and increases the ability of people, organizations and countries to adapt to complexity and change. Trust is also very fragile and can be easily break with extremely detrimental consequences for society. This highly interdisciplinary research project aims to develop a pioneer analysis of what is considered one of the most fundamental threats of trust, and, a major concern of modern society: dishonesty. The central objective of “IDEA” is to provide a better understanding of the determinants of dishonest behaviour by incorporates psychological, emotional and social factors that have been only recently brought into economics. Within this framework, “IDEA” intends to develop and test new mechanisms to fight against dishonesty which entail a lower cost for society, and preserve the freedom of citizen. More specifically, “IDEA” will investigate what individual characteristics are more/less likely to be associated with dishonest behaviour to provide a better understanding of deceptive behaviour, and obtain an identikit of a dishonest individual. It will examine the nexus between dishonesty and competition, in order to determine why competitive pressures induce more cheating, and which features of the competitive environment are linked to more dishonesty. By exploring the deterrence effect of information disclosure on audits and sanctions, “IDEA” will help to develop an optimal system of sanctions which discourage dishonesty, and minimize the monetary costs of the enforcement authority and the psychological costs of the citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0