Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of the safety case knowledge base about the influence of microbial processes on geological disposal of radioactive wastes

Obiettivo

The multidisciplinary project will address key technical issues that must be tackled to support the implementation of planned geological disposal projects for higher-level radioactive wastes across the EU. Our current understanding of the impact of microbial metabolism on the safety of geological repositories remains tenuous, even though microorganisms may have controlling influences on wasteform evolution in situ, multibarrier integrity and ultimately radionuclide migration from the repository. This proposal targets a number of “high urgency” and “high importance” topics identified in the most recent IGD-TP Strategic Research Agenda, focusing specifically on the influence of microbial processes on waste forms and their behavior, and the technical feasibility and long-term performance of repository components. The project will bring together, for the first time, 15 European groups working on the impact of microbial processes on safety cases for geological repositories across the EU, focusing on key questions posed by waste management organisations. The emphasis will be on quantifying specific measureable impacts of microbial activity on safety cases under repository-relevant conditions, thus altering the current view of microbes in repositories and leading to significant refinements of safety case models currently being implemented to evaluate the long-term evolution of radwaste repositories. The integration of society and policy oriented studies in the project will also extend the impact of the project outside the scientific and technical domain, while a study of expert conceptualization, public perception and risk communication concerning microbial influences in geological disposal, will improve awareness of microbial issues on a broader level. The programme will help the EU claim international leadership in the understanding of the impact of microbial processes on geodisposal, and indeed other technological areas pertinent to the exploitation of the subsurface.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVENSK KARNBRANSLEHANTERING AKTIEBOLAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 328 373,75
Indirizzo
BOX 3091
169 03 Solna
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 328 373,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0