Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Paradigm Shift in Reactor Safety with the Molten Salt Fast Reactor

Obiettivo

Imagine an inherently safe reactor that produces all electricity world-wide for thousands of years, and recycles all actinides until fission.

The Molten Salt Fast Reactor (MSFR) can reach this goal. The cylindrical reactor core contains actinide-fluorides mixed in lithium-fluoride. The liquid salt is at ambient pressure and can freely expand upon heating, giving a strong negative reactivity feedback. The core is in its most reactive state and any geometrical change lead to lower reactivity. In case of hypothetical accidents, the fuel salt will automatically be drained via freeze plugs into fail-safe tanks. The fuel salt is continuously cleaned and controlled in an integrated chemical plant. The MSFR can operate as a breeder reactor in the thorium fuel cycle or as a burner reactor fuelled with plutonium and minor actinides. In short: the MSFR excels in safety, sustainability and optimal waste management.
Within SAMOFAR we will perform advanced experiments to proof the key safety features:
• The freeze plug and draining of the fuel salt
• Measurement of safety-related data of the fuel salt
• New coatings to structural materials like Ni-based alloys
• The dynamics of natural circulation of (internally heated) fuel salts
• The reductive processes to extract lanthanides and actinides from the fuel salt

Furthermore, we will build a software simulator to demonstrate the operational transients, and we will show the mild responses of the MSFR to transients and accident scenarios, using new leading-edge multi-physics simulation tools including uncertainty quantification. All experimental and numerical results will be incorporated into the new reactor design, which will be subjected to a new integral safety assessment method.

The goal of SAMOFAR is to deliver indisputable evidence of the excellent safety features of the MSFR, and to enable a consortium of important stakeholders like TSO’s and industry, to advance with the MSFR up to the Demonstration phase.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 914 041,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 914 041,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0