Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cement-based materials, properties, evolution, barrier functions

Obiettivo

The HORIZON 2020 EURATOM Collaborative Project “Cement-based materials, properties, evolution, barrier functions (Cebama)” is developed with the overall objective to support implementation of geological disposal of nuclear waste by improving the knowledge base for the Safety Case. Cement-based materials are highly relevant in this context, being used as waste forms, liners and structural components or sealing materials in different types of host rocks and disposal concepts. Specific objectives of Cebama are (i) experimental studies of interface processes between cement based materials and host rocks or bentonite, and assessing the specific impact on transport properties, (ii) quantifying radionuclide retention under high pH cement conditions, and (iii) developing comprehensive modeling approaches. Modeling will support interpretation of results and prediction of the long-term evolution of key transport characteristics such as porosity, permeability and diffusion parameters especially in the interface between cement based materials and the engineered and natural barriers. Further objectives cover dissemination of results to scientific and non-scientific stakeholders as well as training and education of young professionals for carrying over the expertise into future implementation programms. To a large extent, the experimental and modelling work will be part of PhD theses, aiming at high scientific-technical impact and quality with respect to peer-reviewed publications. The 4 years project is implemented by a consortium of 27 partners consisting of large Research Institutions, Universities, one TSO and one SME from 9 EURATOM Signatory States, Switzerland and Japan. National Waste Management Organizations support Cebama by co-developing the work plan, participation in the End-User Group, granting co-funding to some beneficiaries, and providing for knowledge and information transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 316 125,00
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 328 625,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0