Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-Vessel Melt Retention Severe Accident Management Strategy for Existing and Future NPPs

Obiettivo

The stabilization of molten corium is recognised as essential if a safe and stable state is to be reached following a severe accident. Among the possible options, In-Vessel Melt Retention (IVMR) appears as an attractive solution that would minimize the risks of containment failure (less Hydrogen produced, no corium-concrete interaction), if it can be proved to be feasible.
The strategy is already adopted for the VVER 440 type 213 based on thorough research work for the Finnish Loviisa NPP and Hungarian Paks NPP. It is also included in the design of some new Gen.III reactors like AP-1000, APR 1400 and Chinese CPR-1000. It has also been studied in the past for other reactor concepts like KERENA (BWR) or VVER-640.
Current approaches for reactors with relatively small power, such as VVER 440 or AP600, use conservative assumptions. However, for higher power reactors (around 1000 MWe), it is necessary to evaluate the IVMR strategy with best-estimate methods in order to address the uncertainties associated with the involved phenomena. Additional R&D is needed to ensure and demonstrate adequate safety margins, including identification of efficient technical solutions for the external cooling of the vessel and performing best-estimate evaluation of relevant scenarios. Among other provisions, the possibility of cooling the corium inside the vessel by direct injection of water into the degraded core, may be considered because it is likely to remove a significant part of the residual power.
The goal of the project is an analysis of the applicability and technical feasibility of the IVMR strategy to high power reactors, both for existing ones (e.g. VVER 1000 type 320 units) as well as for future reactors of different types (PWR or BWR). The main outcomes of the project will be elevant assumptions and scenarios to estimate the maximum heat load on the vessel wall, improved numerical tools for the analysis of IVMR issues and a harmonized methodology on the IVMR.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE RADIOPROTECTION ET DE SURETE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 840 130,00
Indirizzo
AV DE LA DIVISION LECLERC 31
92260 Fontenay Aux Roses
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 680 260,63

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0