Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

History of Nuclear Energy and Society

Obiettivo

HoNESt (History of Nuclear Energy and Society) involves an interdisciplinary team with many experienced researchers and 24 high profile research institutions.
HoNESt’s goal is to conduct a three-year interdisciplinary analysis of the experience of nuclear developments and its relationship to contemporary society with the aim of improving the understanding of the dynamics over the last 60 years. HoNESt’s results will assist the current debate on future energy sources and the transition to affordable, secure, and clean energy production.
Civil society's interaction with nuclear developments changes over time, and it is locally, nationally and transnationally specific. HoNESt will embrace the complexity of political, technological and economic challenges; safety; risk perception and communication, public engagement, media framing, social movements, etc. Research on these interactions has thus far been mostly fragmented.
We will develop a pioneering integrated interdisciplinary approach, which is conceptually informed by Large Technological Systems (LTS) and Integrated Socio-technical System (IST), based on a close and innovative collaboration of historians and social scientists in this field.
HoNESt will first collect extensive historical data from over 20 countries. These data will be jointly analyzed by historians and social scientists, through the lens of an innovative integrated approach, in order to improve our understanding of the mechanisms underlying decision making and associated citizen engagement with nuclear power.
Through an innovative application of backcasting techniques, HoNESt will bring novel content to the debate on nuclear sustainable engagement futures. Looking backwards to the present, HoNESt will strategize and plan how these suitable engagement futures could be achieved.
HoNESt will engage key stakeholders from industry, policy makers and civil society in a structured dialogue to insert the results into the public debate on nuclear energy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 454 788,03
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 454 788,03

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0