Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microfluidic platform for intra-operative tumor immunohistochemistry

Obiettivo

We propose to develop an automated microfluidic platform for rapid analysis of the margins of frozen resections of tumors. It will allow cancer cells to be specifically distinguished from healthy cells during the time course of the surgical intervention itself via an immunohistochemistry (IHC) staining protocol completed in 5 minutes. The interest of such platform is that late-positivity, which is defined as the detection of cancer cells within the resection margin of the tumor by means of classical IHC after surgery, can be reduced or even avoided. Patients diagnosed with latepositive margins carry a high risk of cancer recurrence due to possible tumor cells left in the body. Intra-operative margin assessment of tumor resections is already done to evaluate the presence of such remaining cancer cells using different techniques. The most common one is microscopic morphological examination by applying hematoxylin and eosin (H&E) staining on cryo-sectioned surgical specimens, because it can be done easily in a matter of minutes. However, the major drawback of this method is the lack of cancer cell-specific staining: the interpretation relies only on morphology and small numbers of cancer cells infiltrating into healthy tissue are not easily recognizable. We therefore will develop a platform that can perform IHC together with H&E staining on cryo-sectioned samples within 5 minutes. Combining IHC that targets cancer cell-specific proteins with H&E staining will show unequivocally the presence of cancer cells and minimize those variations in the outcome of the analysis that originate from the pathologist’s personal interpretation. It will potentially decrease the recurrence rate, increase the success of post-operative treatment, and reduce unnecessary surgical rescissions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0