Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy efficient and environmentally friendly multi-fuel power system with CHP capability, for stand-alone applications.

Obiettivo

The primary objective of the Prometheus-5 project is the field testing, standardization and industrialization of a highly innovative, energy efficient and environmentally friendly power production system, mainly for decentralized power generation. The device is able to convert the fuel (LPG/Natural Gas/Biogas) into electrical and thermal power, with intermediate production of hydrogen, by means of a Proton Exchange Membrane (PEM) fuel cell. Hydrogen is produced on site, via the reformation of the fuel, and feeds the PEM fuel cell, resulting in the production of electrical power. The nominal capacity of the power system is 5 kWe, while, in the case of CHP, an additional 7kW of thermal energy is produced. Regarding its electrical efficiency, it is greater than 35%, while the total efficiency, when thermal power is included, exceeds 85%. The proposed innovative and efficient technologies address major EU and global challenges, dealing with both environmental and efficiency issues and they are in accordance with the Roadmap for moving toward a low-carbon economy in 2050. The product targets decentralized power production, where numerous applications have been identified. The sectors that will mainly be focused on are the followings: telecommunications, biogas production plants, transportation, marine, households, hospitals, etc. Currently, this market segment is served by diesel or gasoline generators which rely on mature and relatively low cost technology. However, the proposed system has electrical efficiency twice that of the conventional technology and less than half of its emissions. Also, it presents lower operational and maintenance costs and noise-free and reliable operation. The main objective of phase 1 of the project is to conduct a feasibility study evaluating all aspects of the commercial application of the developed product. This will include conduction of market and techno-economic studies, SWOT analysis, exploration of market and product strategies, etc

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

METACON MONOPROSOPI ANONYMI ETAIREIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ANDREA PAPANDREOU 9
263 33 PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0