Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iLocator - Map, track and manage point-based-assets

Obiettivo

The problem: OECD countries, on average, spend more than 2% of GDP on maintenance of road, rail, sewage, water, park,
power, telecom, and harbour and airfield infrastructure. Specifically, sewage maintenance is an increasing cost for
municipalities with the growing number of flash floods in Europe, which in turn puts enormous pressure on gullies to diverge
water. It is expected that the occurrence of these events will continue to increase in the near future. Therefore, servicing and
maintenance of this infrastructure will become even more important to prevent flooding.

The market: Local authorities/municipalities are typically responsible for the service and maintenance of physical
infrastructure such as roads, traffic signs, storm drains (gullies) and trees (i.e. assets). Municipalities across Europe spend a
large part of the renovation budget on gully cleaning, given the number and high frequency of the maintenance service. Due
to the sheer number of gullies within a single municipality, logistics are becoming increasingly difficult and cumbersome.
Furthermore, there is currently no reliable/easy-to-use, commercially available systems for managing assets (gullies).
Consequently, cleaning schedules and general upkeep of the gullies are inconsistent, inefficient and costly.

The solution: iLocator is a lean early-stage born global company, pursuing a Software-as-a-Service (SaaS) business model.
We have developed a unique platform and a range of tools to unlock a huge addressable global market, which is the
effective management of gully cleaning. iLocator has clearly identified a significant potential for optimizing these
maintenance processes with preliminary results indicating a reduction in maintenance and management expenses by 20%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ILOCATOR ApS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
GULDSMEDGADE 26 B
8000 AARHUS
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0