Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New BAMboo ENGineered bio-material for sustainable building components

Obiettivo

Our proposed technology uses bamboo for manufacturing a unique new bio-material which has the potential to replace most commonly used structural materials such as concrete, steel and timber. This novel process will not only ensure the sustainable supply of raw materials via environment friendly new solution in construction industry, but will also provide participating SME with the opportunity to derive an ongoing income.
BAMBENG proposal outlines the opportunity to develop an innovative technological process which will produce a new constructional product, chemical free and environmental friendly (avoiding the use of toxic and polluting glues) with supreme technological, economic and environmental footprint performances. That would make BAMBENG advantageous competitor and feasible alternative as BAMBENG structural material, represents the best performing material for supporting structure for seismic building.
BAMBENG is obtained by a simple chafing and pressure welding process, producing a semi-finished completely biological new component. The process in chemical free, energy saving and with a very low footprint,
Compared with the most direct and similar competitive materials (wood, glulam and glubam) BAMBENG offers better technical performances and up to 45% of cost savings (based on Cost Structure Analysis).
BAMBENG is worth to invest in because it is a combination of proven technology and novel application of demonstrable technology and methods which have both economic & environmental benefits:
- Development of bigger structural components for buildings sector for easy substitution of current material like steel, aluminium, concrete, and even timber,
- Development of building design to exceed seismic and hurricane requirements,
- Transfer to other sectors such as interior and exterior architectural, packaging and design artefacts,
- Improvement of local bamboo crops at EC level, and
- Potential to license the technology to SMEs throughout the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARTACCI BRUNO & C SNC DI ALESSANDRO E LEONARDO CARTACCI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIALE COMASCHI 144
56021 CASCINA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0