Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GroupEstate Feasibility Study

Obiettivo

GroupEstate is an innovative ICT business that seeks to solve a major social problem - access to affordable home ownership. It addresses this problem by providing an online platform that allows individuals to start and manage a shared property project, in which the ownership structure of a property is split between several individuals. By dividing the cost of purchasing real estate, participating individuals can more readily gain access to the property market, thereby affording them at least a portion of the benefits of home ownership.
To enable this disruptive approach to property and finance markets, GroupEstate will develop prototypes of its internet-based software product for European markets. Important milestones - such as the acquisition of beta test users, securing of banking and real estate industry partners, incubation period in a technology hub, and nomination for a major European innovation prize - have been reached.
GroupEstate will now launch a six-month feasibility study to analyse its progress, refine and expand its technology, identify key customer segments, assess and improve existing financial assumptions and market size analysis, and explore current and potential revenue channels. The feasibility study will include a review of international expansion opportunities by studying European markets according to a set of criteria, identifying potential partners, reviewing regulatory and legal environments, checking prototype product fit and localization requirements, and undertaking a cost analysis. The feasibility study will be prepared concurrently alongside a detailed business plan.
GroupEstate's innovative and scalable technology product will disrupt existing markets, solve a social challenge, and generate sustainable and profitable revenues. But it also carries high risks and barriers to entry. A detailed feasibility study and business plan is needed to understand and overcome the obstacles to implementing its visionary solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GROUPESTATE UG (HAFTUNGSBESCHRANKT)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
STRAUSBERGER PLATZ 1
10243 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0