Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra Legionella Inmunoanalysis System for Early Sensing

Obiettivo

The general objective of ULISENS project will be focused on the commercial development and further commercialization of an automatic early warning system able to detect and quantify Legionella species in water. The system integrates an innovative fast detection automatic module able to carry out “in situ” analysis in real-time based on information and communication technologies to minimise the time for obtaining results. ULISENS will have the following functionalities:
- Faster response time, with a time reduction of up to 99% compared with standard laboratory tests (1h vs 288h)
- Greater reliability thanks to the certified detection and enumeration technology (accuracy of detection higher than 99%)
- Lower cost, with reductions of up to 84% compared with standard laboratory tests (8€ per test vs 50€ per test)
- Direct sampling from user’s network in real-time, no technical staff needed.
- Sustainable detection biotechnology without maintenance
- No hazardous waste generation (no biological waste)
- Customizable online early warning module with internet connection to prevent users from risk.

Apart from the previous technological objectives, ULISENS has also the following specific objectives:
- To develop a business and exploitation plan, including the assessment of the cost‐effectiveness and exploitation potential of the solution.
- To tackle main bottlenecks and barriers for the full commercialization of the innovative technologies, mainly related to legislative and regulatory aspects in each country.
- To widely disseminate project outcomes to stakeholders and end‐users, strengthening synergies with other initiatives and platforms to reach the maximum impact.
- To analyse market and business strategies in the sector in order to find the best combination of external agents and international entities to develop cooperation strategies for market exploitation and further products commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOTICA BIOQUIMICA ANALITICA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO TECNOLOGICO Y EMPRESARIAL UNIVERSIDAD JAUME I CAMPUS RIU SEC AV SOS BAYNAT ED ESP
12071 CASTELLON
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Castellón/Castelló
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0