Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a multispectral volume scattering meter for measuring the optical properties of sea and ocean water

Obiettivo

The objective of the proposed project is to devise a new type of spectrometer for measuring the volume scattering function (VSF) in aquatic environments – initially in seas and oceans, but later also in other bodies of water. As the VSF is a fundamental inherent optical property of the aquatic environment, the proposed novel tool will be of interest to virtually all private and public organisations that gather, analyse and make use of information related to sea and ocean environments.The fields of climatology, marine research and optical communication and their various sub-sectors can be outlined as key groups benefitting from such a tool.

In line with the blue growth agenda, the proposed project substantiates the idea that seas and oceans hold a remarkable potential for innovation and both economic and social benefits in the EU and globally. The project addresses a significant market gap in terms of tools enabling to realize this potential and introduces a new multispectral volume scattering meter that allows obtaining more accurate information about marine and ocean environments as well as the life that they support. The tool thereby also supports reaching a better understanding of how to use the resources available in aquatic ecosystems in a sustainable way. The proposed spectrometer has several advantages compared to its competitors, allowing measuring
the VSF more precisely in a wider range of angles and providing invaluable high-quality measurement data relevant for a large number of application areas. The economic advantages for end-users are primarily associated with getting more comprehensive, precise and accurate information with less time and resources.

The Phase I project is used to verify the technological and economic viability of the proposed device and to prepare a sound
plan for implementation of the innovation project, to be able to launch the product to the market in ca two years (after the
successful completion of the Phase II project).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERSPECTRUM OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RIIA STREET 185A
51014 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0