Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biological Water Alarm System (BiWAS) for protection of urban drinking water infrastructure against CBRN threats

Obiettivo

Safe drinking water is essentially a global concern, thus resulting in a considerably large market for water quality monitoring. Besides, potential terrorists might threaten water infrastructure in European cities, since poisoning the tap water is a low-cost attack that easily generates social panic and economic loss to the society. Due to lack of the ideal early warning tools on water safety, large amount of routine sampling and testing have to be done frequently to fight against possible CBRN threats on urban water supply. This project addresses feasibility study for the technical and economic viability of Biological Water Alarm System (BiWAS): An innovative low-cost early warning device for monitoring of drinking water safety over a broad spectrum of harmful substances, including (1) acute toxicant chemicals, (2) chronic carcinogenic chemicals, and (3) waterborne pathogens. The innovative content of BiWAS lies in the miniaturisation and integration with multidisciplinary knowledge, which makes BiWAS a continuous, automatic and portable device working for long period with only annually or biannually maintenance. The potential customers include public water suppliers, household users, hospitals, hotels, culinary and food industries, etc. An early warning system against CBRN threats in drinking water can be realized without more investment. A feasibility assessment on BiWAS product under Phase 1 includes market investigation, business plan development, risk assessment, intellectual property management and innovation strategy development. In the potential Phase 2, a commercializable prototype of BiWAS will be expected, which can be probably the first low-cost and broad-spectrum early warning device for water safety. With the outcome of Phase 1, it will guide the European companies towards the leading role of the global water quality monitoring techniques, and open a big door to the large market of global water quality monitoring, from Europe to the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENSOVANN AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
FORSKNINGSPARKEN VESTFOLD INNOV P HOGSKOLEN I VESTFOLD RAVEIEN 215
3184 BORRE
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Agder og Sør-Østlandet Vestfold og Telemark
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0