Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid cooling system for semiconductor detectors of X- and Gamma- Rays

Obiettivo

Semiconductor detectors for x- and gamma-rays registration are widely used in nuclear energetic and ecology, geology and mineral resource industry, medicine and scientific research activities, other spheres. To provide the best performance in all applications, HPGe and SiLi detectors require a cooling till liquid nitrogen (LN2) temperatures. In general cooling system semiconductor detectors are installed in vacuum cryostat which is submerced to Dewar vessel with LN2. In the process of using LN2 there is constant boiling and evaporating of LN2 and therefore there is a permanent necessity to control a LN2 level in Dewar vessel and to fill it with the certain periodicity. Typical periodicity for 20-30 l volume change is once per week. Refilling these volumes is problematic due to its need for permanent attention and that automatic filling requires special expensive equipment. This proposal declares a technology where refilling of LN2 is needed with much lower periodicity (about once in a year). This hybrid cooling system includes cryostat with semiconductor detector, Dewar vessel with LN2 for detector cooling and electrical cooler for condensation of evaporated LN2. Such system should be hermetically closed. The current system provides the re-use of resources (LN2) so giving the contribution in the sustainability of resources and energy efficiency.
The following project realizes the feasibility study for the development of advanced hybrid cooling system for semiconductor detectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BALTIC SCIENTIFIC INSTRUMENTS SIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
GANIBU DAMBIS 26
LV-1005 Riga
Lettonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0