Obiettivo
Infertility is a heavy social issue,experienced by nearly one in six couples during reproductive lifetime.
In Vitro Fertilization (IVF) is growing 8-10% p.a.,to 1.5 million therapy cycles and 7.5 billion dollars in 2013.
Despite stressful and costly procedures,IVF success rate is low (15-20% births/cycle),leaving big opportunities for innovation and process optimization.
EMBRYON introduces to IVF clinics and specialists a last-generation diagnostic-imaging system,favoring better outcomes through deeper,smarter analysis of clinical images.
It merges tailored image-processing software and algorithms,patented by ACS,with a high-end commercial IVF microscope.A prototype is under validation with top clinics in Italy and Switzerland,supported by Nikon Instruments (global leader in IVF microscopy).
EMBRYON improves the key success factor of any IVF procedure:the identification of 1-2 embryos with best “pregnancy potential” to be transferred in utero,amongst 5-10 generated in vitro.
EMBRYON’s precision is double than current handcrafted approaches,favoring higher success rates.
It is safer (100% not invasive),thus simpler to certify and adopt,fully compliant with ethical regulation,easier to use (no change to lab procedures) and cheaper than similar products.
Key innovations
1. Automated deep scan of embryo shape,overcoming today’s subjective and approximate observations carried by the physician
2. Proprietary algorithms for the measurement of complex morphological patterns,strong predictors of potential
Sales forecasts are 1200-1400 units (40-45 M€ gross revenues) by 2020 in Europe and US,favored by:
- High reactivity of the IVF sector (scientists/patients) to validated solutions improving outcomes
- Commercial partnership with a global IVF microscopy leader
In Ph1 we’ll finalize and publish the ongoing clinical studies and make a deep market analysis for Europe-US
In Ph2 we plan CE/FDA clearance,WW extension of patents,3 trials in Europe-US,set-up of newco and sales org
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia medicina della riproduzione
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00139 ROMA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.